
Gli assistenti vocali, conosciuti anche come smart speaker, sono degli altoparlanti dotati di intelligenza artificiale con numerose funzionalità, comprendono diversi comandi vocali in maniera automatica e rispondono alle domande e richieste che gli vengono poste con l’aiuto di sistemi di riconoscimento; possono essere software o veri e propri dispositivi da tenere in casa.
Il loro funzionamento avviene attraverso degli algoritmi, che permettono di memorizzare informazioni sulle esigenze dell’utente, grazie a questo c’è una grande personalizzazione del programma.
Gli smart speaker sono in continua evoluzione, per questo motivo sempre più aziende scelgono di investire per innovare i propri prodotti. In base alle ultime ricerche riguardanti le loro funzioni, si è visto che questi assistenti sono in grado di riconoscere persino le emozioni dal tono di voce. Un esempio di aziende che hanno utilizzato queste tecnologie sono Antela, con l’ideazione di luci smart che si attivano sotto il comando del assistente vocale, e Kohler, che ha introdotto una sala da bagno che funziona sempre con comando vocale.
Gli assistenti più conosciuti sono:
- Google Assistant, realizzato nel 2016 da Google, supera i 500 milioni di utenti
- Siri, ideata da Apple nel 2012 è ora al pari degli utilizzi di Google Assistant
- Alexa, è l’assistente vocale sviluppato da Amazon nel 2014 e conta più di 100 milioni di utenti
Per non rimanere indietro seguici ancora, per ulteriori info contattaci 0743225572 info@mediamarketer.it