
Con il termine “content marketing”, si intende l’insieme delle tecniche necessarie per creare e condividere contenuti intorno ad un dato marchio o prodotto, con il fine di attirare un certo target di clienti. Le informazioni, le idee e i messaggi che si vogliono trasmettere possono essere tradotte in forma testuale, visuale o audio. Il formato di un contenuto, quindi, può essere di diverso tipo: testo (blog post, e-book, e-mail, whitepaper), immagine (fotografie, infografiche), audio (podcast) e video.
Tre sono i punti da seguire al fine di definire un’efficace strategia di content marketing:
- Pianificazione: include l’individuazione di un business case, o di una semplice mission sulla quale va costruito l’intero piano.
- Individuazione dell’audience di riferimento, elaborando tutte le opportune considerazioni sulla tipologia di utenti/clienti che si intende coinvolgere.
- Elemento “storytelling”: l’idea su cui si sviluppa l’intero piano di content marketing, nonché il principio in base al quale differenziare l’esperienza dei potenziali clienti e ottenere un posizionamento distintivo sul mercato.
Quindi, se il “Content è King”, la “Distribution è Queen”; ragion per cui soddisfare gli obiettivi e le esigenze dei clienti diventa un fine di notevole importanza.
In definitiva, quindi, ciò che viene proposto dal Content Marketing non è un approccio che si impone al pubblico, ma che dialoga con i clienti, cercando di attirarli verso l’azione che si desidera essi facciano.